Trekking tra i Castelli della Valle d’Aosta
€345
a personaValle d’Aosta
3 giorni/2 notti
Partenze libere
Un trekking dal sapore antico. Attraversare questi ambienti di alta quota, ricorda l’escursionismo esplorativo, legato all’osservazione delle particolarità morfologiche della montagna, al ritrovo delle tracce degli antichi ghiacciai che hanno plasmato i monti e creato una miriade di vallecole, che ospitano una vegetazione straordinaria dalle piccole dimensioni ma dai colori accesi. Morfologie a volte aspre si alternano a verdi pascoli, in scenari grandiosi che ricordano l’origine della terra e la creazione dei 4000 m che li incorniciano.
In breve
- tema: Vacanze Outdoor/Trekking
- destinazione: Valle d’Aosta/Italia
- durata: 3 giorni
- 3 giorni di trekking con guida escursionistica
- pernottamenti hotel/agriturismo
- trasporto bagagli
- trasferimenti riservati
- visite culturali
- età: min. 14 anni
- difficoltà: T – si richiede discreta buona preparazione fisica
- programma personalizzabile
Partenze: libere e su richiesta
Periodi consigliati: mesi da marzo a giugno e da settembre a fine ottobre
Per informazioni e prenotazioni contatta il nostro Ufficio Booking 0165 261126 o inviaci una email booking@benetour.it / gruppi@benetour.it
-
Partenza / RitornoAosta
-
Orario Partenza10.00
-
Orario Rientro17.30
1° giorno – Nus/Châtillon (13 km)
Arrivo libero in Valle d’Aosta di primo mattino Incontro con la guida ad Aosta (h. 10.00), trasferimento con mezzo riservato a Nus.
Prima tappa: dislivello in salita 50 m – Tempo di percorrenza: 4 h
Pranzo al sacco. Cena e pernottamento
Un suggestivo percorso tra borghi, boschi e vigneti. Da Nus ci si dirigerà verso Fénis per la visita dell’omonimo castello, splendido esempio di architettura medievale. Interessante, una visita al Museo dell’Artigianato Valdostano (M.A.V). Si riprende il cammino lungo la Dora Baltea per entrare nel piccolo paesino di Chambave, dove prende vita un ottimo e rinomato vino “Passito”. Sul cammino si intravvede in alto anche il castello di Cly, prima di arrivare a Châtillon, al cui ingresso si presenta il castello Gamba che ospita la pinacoteca regionale.
2° giorno – Châtillon/Montjovet (km 15,5)
Seconda tappa: dislivello in discesa: 300 m – in salita 250 m – Tempo di percorrenza: 4.30 h
Pranzo al sacco. Cena e pernottamento
Dopo aver risalito le vie del paese, si raggiunge dapprima la chiesa parrocchiale di Chatillon e poi il sentiero che segue il canale irriguo chiamato “Ru de la Plaine”. La vista è straordinariamente panoramica e abbraccia la valle sottostante dove risalta il castello di Ussel (edificato intorno al 1350). Da non perdere all’interno della frazione Pissin Dessus la visita al torchio settecentesco comunitario. Dopo aver costeggiato le famose Terme di Saint Vincent si continua alternando sentieri e le strade dell’abitato ad incrociare i resti del ponte romano su cui transitava l’antica strada delle Gallie. Più avanti, infine si incontrano le suggestive rovine del Castello di Saint Germain e a seguire quelle Chenal (metà del XIII° sec), tappa importante di questo nostro cammino, che precedono di poco l’arrivo a Montjovet.
3° giorno – Montjovet/Pont St. Martin (23 km)
Terza tappa: dislivello in discesa/salita: 100 m – Tempo di percorrenza h. 7.00
Trasferimento con mezzo riservato ad Aosta. Arrivo ad Aosta intorno alle h. 18.00
Una tappa impegnativa soprattutto per la ricchezza di elementi di interesse. A Verrès, oltre all’omonimo castello, si evidenzia la Prevostura di Saint-Gilles risalente al X° sec. con la sua cappella, uno dei pochi esempi dello stile gotico in Valle d’Aosta. Nelle immediate vicinanze, il magnifico Castello di Issogne, di particolare rilievo gli affreschi, i decorati soffitti a cassettoni, la fontana del melograno. Da Verrès verso Pont Saint Martin il percorso si fa ancora più ghiotto di spunti culturali. Ad Arnad merita una visita la chiesa romanica di San Martino e l’esterno del castello Valleise, per proseguire e attraversare il caratteristico borgo di Bard con il suo imponente Forte, mirabile esempio di architettura militare. Oggi completamente ristrutturato, ospita il “Museo delle Alpi” visitato ogni anno da centinaia di migliaia di persone. Ripreso il cammino, verso Donnas, dove si incontra un tratto della strada romana perfettamente conservato, si giunge a Pont-Saint-Martin, dove sorge un monumentale ponte romano, unico per dimensioni e stato di conservazione. Qui si conclude il nostro trekking.
Quota per persona* € 345
supplemento camera singola da € 60
notte extra in hotel da € 55
*Il prezzo indicato è calcolato sulla base di un gruppo di 6 persone. Al momento della prenotazione la quota sarà calcolata sul numero effettivo dei partecipanti.
La quota comprende
- 2 pernottamenti con prima colazione in hotel 2/3* o agriturismo
- 2 mezze pensioni con menù del pellegrino (3 portate – escluse bevande)
- servizio guida durante il trekking e le escursioni sul territorio
- trasferimenti riservati 1° e 3° giorno
- degustazioni prodotti tipici
- trasporto bagagli
- assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
- bevande ai pasti salvo diversamente indicato
- pranzi al sacco
- ingresso castelli e monumenti in genere, salvo diversamente indicato
- tutto quanto non specificato ne ‘La quota comprende’
- tasse di soggiorno
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) indicativamente il 6% sull’importo complessivo della quota (valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Spese gestione pratica: € 25
Questo tipo di trekking è una proposta che viene “costruita” giorno per giorno. La durata indicata per ogni singola tappa è puramente indicativa, dipende sia dalle condizioni fisiche dei partecipanti ma anche dai propri interessi svolgendo, ad esempio soste non inizialmente previste in relazione a particolari interessi. Il viaggio si pone come finalità di farvi “gustare” il più possibile ogni aspetto del nostro splendido territorio.
Difficoltà: intermedio con sentieri di facile percorrenza con pendenze medie, si richiede comunque discreta preparazione fisica.
Età min. 14 anni: in relazione alla preparazione fisica, possono essere ammessi anche bambini di età inferiore.
Abbigliamento: non è richiesto un abbigliamento tecnico, è sufficiente, ma necessario, essere dotati di: scarponcini da trekking, pantaloncini e maglietta, maglione o pile, giacca a vento leggera, occhiali da sole, cappello zaino, borraccia, crema solare. Tutte le informazioni saranno comunque fornite con i documenti di viaggio. Suggeriamo di portarsi la macchina fotografica.
Bagagli: l’organizzazione provvede al trasferimento dei bagagli in corso di trekking
Guide: Benetour collabora esclusivamente con guide naturalistiche/escursionistiche professioniste.
Gruppo di amici: su richiesta di gruppi precostituiti, possono essere previste altre date di partenza o itinerari differenziati in tipologia e durata.
N.B. Per ragioni tecniche e/o organizzative, l’itinerario previsto potrebbe subire delle modifiche sia prima della partenza che in corso di viaggio, senza comunque sia alterata l’essenza del viaggio prenotato.