Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
€645
a personaValle d’Aosta
6 giorni/ 5 notti
Partenze libere
Un fantastico trekking che si snoda interamente nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d’Italia, interessando tutte e tre le vallate della Valle d’Aosta: Val di Cogne, Valsavarenche e la Val di Rhêmes. Ben tre i colli alti oltre i 3.000 metri da svalicare: Col Lauson, Col Entrelor e Col Rosset e tanti valloni di incommensurabile bellezza da percorrere ammirando verdeggianti praterie alpine, schiumosi torrenti, scintillanti ghiacciai, laghetti alpini dalle limpide acque con tonalità di colore che dal blu cobalto tendono al verde smeraldo. E poi, tanta fauna selvatica: aquile reali, gipeti, stambecco e camosci
In breve
- tema: Trekking
- destinazione: Valle d’Aosta
- durata: 6 giorni
- 4 giorni di trekking con guida escursionistica
- pernottamenti in rifugio
- trasferimenti riservati
- età: min. 16 anni
- programma personalizzabile
Partenze: libere e su richiesta
Periodi consigliati: da giugno a settembre
Per informazioni e prenotazioni contatta il nostro Ufficio Booking 0165 261126 o inviaci una email booking@benetour.it / gruppi@benetour.it
1° giorno – Cogne
Arrivo libero nel caratteristico paese di Cogne, sistemazione in hotel e, secondo l’orario di arrivo, tempo a disposizione per una passeggiata nel caratteristico borgo. In serata incontro con la vostra guida per la presentazione del trekking e occasione per un drink di benvenuto e una cena base di piatti tipici. Cena e pernottamento
2° giorno
Prima colazione
Prima tappa: Valnontey (1.667 mt) – Rifugio V. Sella (2.588 mt) – Col lauson (3.296 mt) – Eaux Rousses (1.666 mt) – Rifugio Tetra Lyre (1991 mt)
Dislivelli: 1650 m ca in salita/ 1.630 m ca in discesa. Tempo di percorrenza: 7 ore 45 min. ca.
Cena e pernottamento in rifugio
Incontro con la guida, trasferimento con mezzo riservato a Valnontey la “Porta” del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Inizio del trekking verso il rifugio Sella, un tempo, meta di caccia del Re Vittorio Emanuele II di Savoia, per l’abbondanza di stambecchi e camosci, ora meta di appassionati escursionisti. Salita al Col Lauson 3.296 m (il più alto dell’intera Alta Via della Valle d’Aosta), habitat frequentato da numerosi e preziosi stambecchi alpini. Discesa quindi per il lungo e incantevole vallone di Levionaz costeggiando, nella seconda parte di essa, il casotto del guardaparco.
3° giorno
Prima colazione
Seconda tappa: Rifugio Tetra Lyre (1.991 mt) – Croix de la Roley (2.313 mt) – Col Manteau (2.789 mt) – Laghi Djouan (2.516 mt) – Col Entrelor (3.007 mt) – Rifugio delle Marmotte (Alpe Entrelor, 2.142 mt);
Dislivelli: 1300 m ca in salita/ 870 m ca in discesa. Tempo di percorrenza: 7 ore 30 min ca.
Cena e pernottamento in rifugio
La parte dell’itinerario compreso tra la Croix de la Rolley e il Col Manteau offre incantevoli scorci panoramici sulla Grivola (3.969 m) e la vetta del Gran Paradiso (4.061 m). I laghi di Djouan, che incontreremo appena al di là del colle, meritano davvero una pausa per contemplare le bellezze della natura che ci circonda. Il Colle Entrelor ci permetterà, poi, di scendere al Rifugio delle Marmotte (così chiamato per la presenza assidua e massiccia dei simpatici roditori).
4° giorno
Prima colazione
Terza tappa: Rifugio delle Marmotte (2.142 mt) – Rhêmes-Notre-Dame (1.723 mt) – Rifugio Benevolo (2.287 mt) – Lago Goletta (2.699 mt) – Rifugio Benevolo (2.287 mt)
Dislivelli: + 980 m ca /- 430 m ca Tempo di percorrenza: 6 ore 30 min/7 ore ca.
Cena e pernottamento in rifugio
Piacevole e rilassante discesa dal rifugio delle Marmotte e avvicinamento al Rifugio Benevolo con gran bella vista sull’ardita parete della Granta Parey (3.387 m). Salita al Lago Goletta dalle cui sponde vi è un ammirevole panorama sul sovrastante omonimo ghiacciaio. Discesa quindi nuovamente al Benevolo.
5° giorno – Aosta
Prima colazione
Quarta tappa: Rifugio Benevolo (2.287 mt) – Col Rosset (3.025 mt) – Lago Rosset (2.701 mt) – Rifugio Savoia (2.533 mt) – Piano del Nivolet (2.400 mt) – Pont Valsavarenche (1.850 mt). Al termine del trekking, trasferimento ad Aosta, sistemazione in hotel. Pernottamento
Terzo ed ultimo colle oltre i 3.000 m da attraversare durante questo nostro favoloso trekking; la discesa dal Col Rosset ci permetterà poi di costeggiare il lago omonimo e, più a valle, i laghi del Nivolet nelle immediate vicinanze del Rifugio Savoia. La vista sulla Punta Basei (3.338 m) è a dir poco fantastica. Attraversamento del lungo pianoro/vallone del Nivolet fino ad arrivare a Pont Valsavarenche. Termine del trekking.
Dislivelli: +850 m ca /- 1200 m ca Tempo di percorrenza: 7 ore 30 min. 8 ore ca.
6° giorno – Aosta/Partenza
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per visitare questa caratteristica cittadina. Partenza.
Quota per persona* € 715
*Il prezzo indicato è calcolato sulla base di un gruppo di 6 persone. Al momento della prenotazione la quota sarà calcolata sul numero effettivo dei partecipanti.
La quota comprende
- 2 pernottamento con prima colazione in hotel 3* a Cogne e Aosta
- 1 cena in ristorante a base di piatti tipici
- 3 pernottamenti con prima colazione e cena in rifugio
- guida della natura/escursionista dal 2° al 5° giorno
- trasferimenti riservati ove necessari
- assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
- bevande ai pasti salvo diversamente indicato
- ranzi al sacco
- ingresso castelli e monumenti in genere, salvo diversamente indicato
- trasferimenti da/per hotel/aeroporti (quotazioni a richiesta)
- mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non specificato ne ‘La quota comprende’
Spese gestione pratica: € 35
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) indicativamente il 6% sull’importo complessivo della quota (valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Difficoltà: intermedia, sentieri di tipo escursionistico (E), caratterizzati però dalla presenza, in alcuni tratti, di parti esposte o con elevata pendenza adatti ad escursionisti esperti (EE); si richiede quindi una buona preparazione fisica. Dislivelli medi dei trekking tra i 850-1.650 m.
Durate: sono da considerarsi con una certa approssimazione, normalmente, al netto delle pause e dipendono dal ritmo e condizione fisica dei partecipanti.
Età min. 16 anni: in relazione alla preparazione fisica, possono essere ammessi anche ragazzi di età inferiore purché dotati di buon allenamento e abituati a camminare in salita in montagna. I partecipanti di età inferiore ai 18 anni devono essere accompagnati durante tutto il trekking da almeno un genitore.
Abbigliamento
Non è richiesto, ma è consigliato un abbigliamento tecnico; è necessario l’uso di: scarponcini da trekking, pantaloncini e maglietta, maglione o pile, giacca a vento leggera, occhiali da sole, cappello zaino, borraccia, crema solare, sacco a pelo o sacco lenzuolo. E’ consigliabile l’uso di: pantaloni lunghi, copripantaloni impermeabili e guscio (K-way) in caso di avverse condizioni atmosferiche Tutte le informazioni saranno comunque fornite con i documenti di viaggio. Suggeriamo di portarsi la macchina fotografica.
Bagagli: in relazione alla tipologia dell’itinerario non è possibile il trasporto dei bagagli in corso di trekking. I bagagli, pertanto, saranno lasciati in deposito presso l’hotel di arrivo e trasferiti a cura dell’organizzazione presso l’hotel dell’ultimo giorno.
Guide: Benetour collabora esclusivamente con guide naturalistiche/escursionistiche professioniste.
Gruppi: su richiesta di piccoli gruppi di amici o famiglie, possono essere previste altre date di partenza o itinerari differenziati in tipologia e durata.
Importante!
Per ragioni tecniche, organizzative e sulla base delle caratteristiche dei partecipanti, l’ordine delle escursioni e i luoghi di effettuazione delle stesse, potrebbero subire dei cambiamenti, si ricorda, inoltre, che nel caso le condizioni meteorologiche non consentissero l’effettuazione di una o più escursioni, saranno proposte delle alternative.